Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Negli ultimi anni le piattaforme online sono  diventate sempre più diffuse, con il conseguente aumento degli immobili destinati a locazioni turistiche per i cosiddetti “affitti brevi” che sono al centro di un acceso dibattito.

Da un lato, i sindaci delle città d’arte chiedono un intervento legislativo per regolamentarli con l’obiettivo di limitare l’impatto del turismo sulla comunità locale; da un altro lato, le associazioni di categoria sostengono che i problemi associati agli affitti brevi potrebbero essere risolti applicando le regole esistenti.

Il turismo è senza dubbio una risorsa importante per la nostra economia e gli affitti brevi contribuiscono ad arricchire l’offerta nei borghi e nelle piccole località prive di alberghi, ma il loro proliferare incontrollato in città d’arte come Siena può avere diversi effetti negativi sul tessuto sociale.

Gli affitti brevi, infatti, contribuiscono ad aumentare i prezzi delle locazioni a danno della popolazione locale e degli studenti universitari e questo può portare alla gentrificazione dei quartieri con il conseguente allontanamento dei residenti e la limitazione della vita sociale, anche quella delle Contrade.

La brevità di questi affitti, oltre a prestarsi a fenomeni di abusivismo ed evasione fiscale, riduce molto la possibilità di effettuare controlli sulle strutture recettive a ciò destinate, con conseguenti problemi di sicurezza per i turisti e per gli abitanti locali.

Ovviamente un intervento a livello nazionale potrebbe essere la strada migliore per garantire una normativa uniforme, ma riteniamo che la prossima amministrazione debba comunque attivare  una fase di analisi e studio del fenomeno al fine di individuare specifiche zone per la concessione di tali autorizzazioni. Già questo sarebbe utile a migliorare e non aggravare ulteriormente la situazione.

Maurizio Quercini, candidato Movimento Civico Senese